Preparazione agli esami

  • Esami del sangue:

Digiuno   
Prima di sottoporsi al prelievo è fondamentale osservare un digiuno di almeno 8-12 ore, evitando alcool, zuccheri e caffè che possono rendere inattendibili i risultati. Poiché anche il fumo può influenzare i risultati, si raccomanda di non fumare nelle ore che vanno dal risveglio al prelievo ematico. E’ consentito bere solo modiche quantità di acqua.

Dieta
Nei giorni che precedono il prelievo è opportuno seguire la propria dieta abituale. L’obiettivo degli esami emato-clinici è quello di verificare la quantità e la qualità dei metaboliti presenti abitualmente nel nostro organismo. Un apporto eccessivo di cibo o una dieta restrittiva possono falsare non solo i risultati di laboratorio ma anche le considerazioni cliniche che da essi derivano.  

Esercizio fisico  
E’ necessario evitare attività fisica nelle 8-12 h precedenti il prelievo.  L’attività fisica può influire sulla determinazione di diversi valori (creatininemia, CK, LDH, AST ed altri).

Postura
Studi scientifici hanno dimostrato come i risultati delle diverse analisi possono variare a seconda che il prelievo sia effettuato in posizione eretta, sdraiata o seduta. Tali variazioni sono spiegate dalla diversa distribuzione dei liquidi tra lo spazio intra ed extra-vascolare.

Variazioni del ritmo circadiano
Alcuni parametri biochimici non sono presenti in quantità costanti per tutto l’arco delle 24 ore. Per tale motivo, onde consentire il confronto dei diversi risultati con i valori internazionali di riferimento, è preferibile sottoporsi al prelievo tra le ore 7 e 10 del mattino.

  • Esame delle urine:

Per effettuare l’esame delle urine, è necessario utilizzare gli appositi contenitori sterili acquistabili in farmacia o forniti dal laboratorio.
Raccolta per Urinocultura
Prima di tutto igienizzare i genitali esterni con abbondante acqua e asciugarsi.
E’ importante riempire il contenitore con l’urina della prima minzione mattutina. Scartare la prima parte della minzione quindi urinare nel recipiente fino a riempire metà contenitore.

Raccolta delle urine nelle 24 ore
Scartare le prime urine del mattino e annotare l’orario.
Successivamente raccogliere tutte le urine delle 24 ore in un unico recipiente acquistabile in farmacia. La raccolta termina la mattina dopo raccogliendo l’ultimo campione di urine. 

  • Esame delle feci:

Per effettuare l’esame delle feci, munirsi di un recipiente dotato di cucchiaio o paletta, fornito dal laboratorio o acquistato in farmacia.
Raccogliere il campione per mezzo della paletta in dotazione al contenitore succitato. Conservare il campione a temperatura ambiente in un luogo fresco e consegnare al laboratorio d’analisi entro le 24 ore.

Per la ricerca parassitologica è consigliabile raccogliere il campione d’analizzare dalle prime feci del mattino.
Per la ricerca del sangue occulto, raccogliere tre diversi campioni d’analisi da tre defecazioni consecutive.

  • Esame del liquido seminale:

Per effettuare l’esame del liquido seminale, il campione deve essere raccolto dopo aver osservato un periodo di astinenza sessuale dai 3 ai 5 giorni. Prima della raccolta, apportare un accurata pulizia dei genitali onde evitare contaminazioni esterne. Porre il campione in  un recipiente fornito dal laboratorio o comprato in farmacia. Consegnare al laboratorio d’analisi entro 15 minuti dalla raccolta, in alternativa effettuare il campionamento in sede d’analisi.

  • Tamponi antigenici Covid (rapidi):

Per effettuare i tamponi è necessaria la prenotazione telefonica; gli orari in cui verranno effettuati sono dalle 12:00 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 18:30, cioè quelli di minor affluenza di pubblico.